Prestiti Online Senza Garanzie: È Possibile?

Trovare prestiti online senza garanzie può sembrare un’impresa, ma nel 2025 esistono soluzioni adatte anche a chi non può offrire uno stipendio fisso o una firma di garanzia. In questa guida completa spiegheremo quando è davvero possibile ottenere un prestito senza garanzie, quali sono le alternative e i consigli per aumentare le probabilità di approvazione.

Cosa si intende per “prestito senza garanzie”?

Definizione e differenze rispetto ai prestiti tradizionali

Un prestito senza garanzie è un finanziamento non garantito da beni materiali (es. immobili) o da una terza persona (garante). L’istituto di credito valuta solo:

  • Il tuo profilo finanziario
  • Il tuo storico creditizio
  • Le tue entrate regolari, anche se non da lavoro dipendente

Attenzione: senza garanzie, l’istituto assume un rischio maggiore → tassi più alti o importi limitati.

Conclusione parziale

I prestiti senza garanzie esistono, ma bisogna avere comunque un minimo di affidabilità finanziaria.

Chi può ottenere un prestito online senza garanzie?

Le categorie più adatte

  1. Lavoratori autonomi con reddito dichiarato
  2. Studenti con entrate (borse, aiuti familiari)
  3. Disoccupati con altre fonti regolari (affitti, rendite)
  4. Casalinghe con ISEE familiare
  5. Pensionati con cedolino

Esempio: Luca, rider con partita IVA, ha ottenuto 1.500€ con Soisy presentando l’estratto conto e dichiarazione dei redditi.

Conclusione parziale

Non serve avere un lavoro fisso o beni intestati, ma serve dimostrare una minima capacità di rimborso.

Quali sono le piattaforme che offrono prestiti senza garanzie?

Le migliori soluzioni del 2025

1. Younited Credit – prestiti personali con verifica documentale semplice 2. Agos – accetta richieste anche senza garante3. Soisy – ideale per autonomi e studenti 4. Findomestic – prestiti veloci senza bisogno di firme terze 5. Prestiamoci – finanziamenti tra privati con valutazione alternativa

Esempio pratico

Francesca ha ottenuto 2.000€ da Younited Credit senza garante, usando SPID e allegando ISEE e movimenti bancari.

Conclusione parziale

Scegliere la piattaforma giusta è fondamentale: alcune sono pensate per chi ha pochi appoggi formali.

Quali documenti servono se non hai garanzie?

Preparati bene per evitare un rifiuto

Anche senza garanzie, ti verranno richiesti:

  • Documento d’identità + codice fiscale
  • Estratto conto ultimi 3 mesi
  • Dichiarazione dei redditi o ISEE
  • Eventuale documento che dimostri un’entrata regolare (assegni, borse, affitti)

Consiglio pratico

Usa SPID o firma digitale per velocizzare l’identificazione.

Conclusione parziale

Più i tuoi documenti sono ordinati e leggibili, maggiori sono le probabilità di ottenere il prestito.

Rischi dei prestiti senza garanzie

Occhio a condizioni poco chiare

Chi non offre garanzie rischia di:

  • Pagare interessi più alti (TAEG sopra il 10%)
  • Ricevere importi più bassi (1.000-3.000€)
  • Subire ritardi nell’approvazione
  • Incappare in proposte truffaldine (es. spese iniziali, promesse facili)

Come tutelarsi:

  • Verifica l’autorizzazione della finanziaria (Banca d’Italia)
  • Leggi bene il contratto prima di firmare

Conclusione parziale

Essere prudenti è fondamentale: senza garanzie, i rischi aumentano.

Quando conviene (e quando no) fare un prestito senza garanzie

Valuta bene la tua situazione

Conviene se:

  • Hai bisogno di pochi soldi
  • Hai entrate anche irregolari ma costanti
  • Non vuoi coinvolgere familiari come garanti

Non conviene se:

  • Hai altri debiti in corso
  • Sei in ritardo con altri rimborsi
  • Hai bisogno di importi alti (oltre 5.000€)

Conclusione parziale

Un prestito senza garanzie può essere utile, ma va richiesto con responsabilità.

FAQ – Domande Frequenti

1. Posso avere un prestito senza garanzie anche se sono disoccupato?
Sì, se hai entrate alternative o un ISEE sufficientemente alto.

2. I tassi sono sempre più alti?
In media sì, ma dipende dalla tua affidabilità finanziaria e dalla piattaforma.

3. Posso chiederlo anche se sono protestato o in CRIF?
Molto difficile. Meglio cercare con garante o attendere la riabilitazione.

4. Serve per forza un garante?
No, se presenti entrate dimostrabili e documentazione completa.

5. Posso usare SPID per richiederlo?
Sì, molte piattaforme lo preferiscono perché velocizza tutto.