Sei un libero professionista e hai bisogno di liquidità? I prestiti online per lavoratori autonomi e partite IVA nel 2025 sono sempre più accessibili grazie a piattaforme digitali che offrono condizioni personalizzate. In questa guida completa ti spieghiamo tutto ciò che c’è da sapere per ottenere un finanziamento senza complicazioni, anche senza busta paga.
Contents
Chi può accedere a un prestito online da autonomo?
Requisiti principali richiesti
I lavoratori autonomi e le partite IVA possono richiedere un prestito se:
- Hanno almeno 18 anni e residenza in Italia
- Possono dimostrare un’attività economica attiva
- Possiedono un conto corrente intestato
- Presentano una dichiarazione dei redditi
Categorie ammesse:
- Freelance (grafici, copywriter, sviluppatori)
- Artigiani, commercianti, consulenti
- Professionisti iscritti a un albo
Conclusione parziale
Le piattaforme digitali valutano la tua affidabilità sulla base dei flussi di reddito e delle spese fisse, non solo del contratto di lavoro.
Quali documenti servono?
Documentazione per liberi professionisti
Per aumentare le probabilità di approvazione, prepara:
- Documento d’identità e codice fiscale
- Modello Unico o dichiarazione dei redditi (ultimi 1-2 anni)
- Estratto conto bancario degli ultimi 3 mesi
- Visura camerale o attestato di iscrizione all’albo (se disponibile)
- Eventuale ISEE aggiornato
Esempio pratico
Chiara, architetta freelance, ha ottenuto 5.000€ da Younited Credit presentando dichiarazione dei redditi, visura camerale e ISEE.
Conclusione parziale
Presentare documenti aggiornati e completi è fondamentale per ottenere un sì veloce.
Le migliori piattaforme per autonomi nel 2025
Le 5 soluzioni più affidabili e veloci
1. Younited Credit – Ottimo per professionisti con documentazione in regola 2. Soisy – Prestiti peer-to-peer anche per chi ha flussi di reddito irregolari 3. Prestiamoci – Valutazione alternativa e personalizzata 4. Agos – Prestiti personali anche senza busta paga, iter snello 5. Findomestic – Facile da usare, gestione tramite app
Caso studio
Marco, artigiano con reddito annuale di 18.000€, ha ottenuto 4.000€ da Soisy grazie a un estratto conto positivo e una buona cronologia bancaria.
Conclusione parziale
Ogni piattaforma ha criteri diversi: confronta sempre in base al tuo profilo e reddito.
Quanto puoi ottenere con partita IVA?
Importi disponibili e tempi di rimborso
Importi tipici:
- Da 1.000€ a 30.000€ per la maggior parte delle piattaforme
Durata delle rate:
- Da 12 a 84 mesi
Tassi medi TAEG:
- Da 5,5% a 12%, in base alla piattaforma e al profilo
Conclusione parziale
Gli importi sono flessibili, ma meglio richiedere solo ciò che puoi gestire con serenità mese per mese.
Come aumentare le possibilità di approvazione
Consigli pratici per liberi professionisti
- Prepara documenti aggiornati e leggibili
- Evita richieste multiple in pochi giorni
- Presenta flussi di reddito costanti (anche se piccoli)
- Usa SPID per velocizzare l’identificazione
- Migliora la tua reputazione bancaria (niente scoperti, pagamenti puntuali)
Esempio
Simone, consulente marketing con reddito variabile, ha allegato due anni di Modello Redditi e ottenuto 6.000€ da Prestiamoci.
Conclusione parziale
Essere preparati e trasparenti è il miglior modo per ottenere fiducia dalle piattaforme.
Quando è meglio evitare di chiedere un prestito da autonomo
Attenzione in questi casi
- Reddito assente o troppo discontinuo
- Pessima cronologia bancaria (scoperti, rientri tardivi)
- Segnalazioni CRIF o protesti recenti
Alternative:
- Consolidamento debiti
- Microcredito con garanzie statali
- Supporto da CAF o consulente finanziario
Conclusione parziale
Meglio attendere qualche mese e sistemare il proprio profilo piuttosto che rischiare un rifiuto o tassi elevatissimi.
FAQ – Domande Frequenti
1. Posso ottenere un prestito anche se ho appena aperto la partita IVA?
È più difficile, ma possibile se hai flussi dimostrabili e un garante.
2. I tassi sono più alti per gli autonomi?
Sì, di solito, perché il rischio è considerato maggiore rispetto ai lavoratori dipendenti.
3. Devo avere SPID per richiedere il prestito?
Non è obbligatorio, ma molte piattaforme lo preferiscono per velocità e sicurezza.
4. Posso usare il prestito per qualsiasi finalità?
Sì, la maggior parte sono prestiti personali non finalizzati.
5. Serve un garante?
Non sempre, ma può aiutare se il tuo reddito è troppo basso o irregolare.