Prestiti Online e Truffe: Come Evitare Rischi e Siti Non Affidabili

Il mondo dei prestiti online offre soluzioni rapide e comode, ma nasconde anche insidie. Truffe, siti falsi e promesse irrealistiche sono all’ordine del giorno. In questa guida ti spieghiamo come riconoscere le trappole più comuni, quali segnali indicano una truffa e cosa fare per proteggerti quando cerchi un prestito su internet.

Quali sono le truffe più comuni nei prestiti online?

I raggiri più diffusi in Italia

  1. Richiesta di denaro anticipato per “spese di istruttoria” o “garanzie assicurative”
  2. Siti clonati che imitano finanziarie reali
  3. Prestiti promessi anche a protestati con zero verifiche
  4. Comunicazioni via WhatsApp o SMS con numeri esteri o privati
  5. Email sospette con link a moduli fake

Esempio: Luca ha ricevuto una proposta su Facebook da un falso profilo Agos: gli chiedevano 89€ di “spese notarili” prima dell’erogazione. Era una truffa.

Conclusione parziale

Se ti chiedono soldi prima di erogare il prestito, è quasi sempre una truffa.

Come riconoscere un sito non affidabile?

5 segnali da non ignorare

  1. Manca la Partita IVA o l’iscrizione all’OAM (Organismo Agenti e Mediatori)
  2. Layout grafico scadente o errori di ortografia
  3. Recensioni assenti o negative su Trustpilot o Google
  4. Sito senza HTTPS (niente lucchetto nella barra dell’indirizzo)
  5. Dominio sospetto (es: prestito-facile-italia.net)

Tip: cerca sempre il nome dell’azienda su Google + la parola “truffa” per vedere esperienze di altri utenti.

Conclusione parziale

Basta una rapida ricerca online per smascherare il 90% dei siti fraudolenti.

Cosa controllare prima di fare richiesta

Verifiche fondamentali per la tua sicurezza

  • Controlla l’iscrizione alla Banca d’Italia o all’OAM
  • Contatta l’azienda telefonicamente: se nessuno risponde, sospetta
  • Leggi bene il contratto prima di firmare (anche se digitale)
  • Diffida da chi ti pressa a firmare in fretta

Esempio pratico: Marta ha evitato una truffa grazie alla verifica del numero OAM: il sito che le aveva scritto non era registrato.

Conclusione parziale

La fretta è nemica della sicurezza. Fermati sempre a leggere e verificare.

Le piattaforme affidabili in Italia nel 2025

Dove puoi sentirti al sicuro

  1. Younited Credit
  2. Agos
  3. Findomestic
  4. Soisy
  5. Compass

Queste finanziarie:

  • Sono registrate ufficialmente
  • Offrono assistenza clienti reale
  • Non chiedono mai soldi prima dell’erogazione

Conclusione parziale

Se vuoi andare sul sicuro, affidati solo a istituti noti e certificati.

Cosa fare se sei stato truffato

Reagire in modo tempestivo

  1. Blocca subito il pagamento (carta, bonifico o app)
  2. Denuncia l’accaduto ai Carabinieri o alla Polizia Postale
  3. Contatta la tua banca per richiedere eventuale rimborso
  4. Segnala il sito truffaldino al Garante o all’AGCM

Tip: salva tutte le conversazioni, email e ricevute per facilitare la denuncia.

Conclusione parziale

Agire in fretta può limitare i danni e aiutare le autorità a fermare i truffatori.

FAQ – Domande Frequenti

1. È normale pagare spese prima dell’erogazione?
No, nessuna finanziaria seria chiede pagamenti anticipati.

2. Se il sito ha recensioni, è per forza sicuro?
No. Alcuni siti creano false recensioni. Verifica sempre su più fonti.

3. Posso ottenere un prestito anche se sono segnalato al CRIF?
Sì, ma solo da istituti ufficiali, con garanzie e tassi più alti.

4. Chi posso contattare per avere conferma che un sito è affidabile?
Puoi controllare l’elenco dell’OAM o chiamare direttamente la Banca d’Italia.

5. Come posso tutelarmi al 100%?
Richiedi prestiti solo da portali noti, controlla le recensioni, e mai inviare soldi prima dell’approvazione.