I prestiti dagli strozzini usurai sono una realtà ancora presente in Italia, soprattutto per chi si trova in difficoltà economiche e non riesce ad accedere al credito tradizionale. In questo articolo affrontiamo un tema delicato, ma fondamentale: come funziona l’usura, come riconoscere un usuraio e quali alternative legali e sicure esistono nel 2025.
Cosa si intende per prestito usuraio?
Definizione legale e soglie di interesse
Un prestito è considerato usuraio quando il tasso d’interesse supera la soglia massima stabilita dalla legge, aggiornata trimestralmente dalla Banca d’Italia.
Ad esempio: Se il TAEG massimo consentito per un prestito è 13% e ti chiedono il 25%, quel prestito è usura.
Caratteristiche tipiche del prestito usuraio:
- Interessi eccessivi e non giustificati
- Minacce o pressioni psicologiche
- Mancanza di contratto scritto
- Pagamenti in contanti o su carta prepagata
Conclusione parziale
L’usura non è solo un reato: è una trappola che può distruggere la vita economica e personale di una persona.
Chi sono gli strozzini e dove agiscono?
Come si presentano e dove operano
Gli strozzini si camuffano spesso da “benefattori” e operano:
- In piccoli centri o quartieri periferici
- Online tramite gruppi Facebook o WhatsApp
- Vicino a sale giochi, bar o luoghi di ritrovo
Spesso colpiscono persone fragili:
- Disoccupati o precari
- Imprenditori in difficoltà
- Anziani soli o con debiti
Esempio: Andrea, artigiano in crisi, ha chiesto 2.000€ a uno sconosciuto online e ha finito per doverne restituire 6.000€ in 3 mesi sotto minaccia.
Conclusione parziale
Chi offre soldi facili e veloci senza controlli spesso nasconde un intento illecito. Fidarsi può costare caro.
Come riconoscere un prestito usuraio
5 segnali di allarme da non ignorare
- Non ti chiedono documenti né contratto scritto
- Ti parlano solo al telefono o via chat
- Pretendono restituzione in contanti
- Ti minacciano o ti fanno pressioni psicologiche
- Ti offrono somme alte con restituzione in pochi giorni/settimane
Attenzione: anche se firmi un contratto, se i tassi superano quelli consentiti, resta un reato.
Conclusione parziale
Se ti senti sotto pressione o hai dubbi sull’interesse richiesto, probabilmente stai entrando in una situazione pericolosa.
Cosa fare se hai già chiesto soldi a uno strozzino
Come uscire dalla spirale
- Non cedere alle minacce
- Rivolgiti subito alle autorità: Carabinieri o Polizia
- Contatta un centro antiusura: esistono fondi pubblici di supporto
- Parla con un avvocato o un consulente di fiducia
- Evita di pagare altro: rafforza la tua posizione denunciando
Esempio: Lucia ha denunciato uno strozzino tramite una fondazione antiusura e ha ricevuto supporto psicologico e finanziario.
Conclusione parziale
Denunciare non è facile, ma è l’unico modo per fermare l’incubo e iniziare a ricostruire.
Alternative legali ai prestiti usurai
Dove trovare aiuto vero
- Microcredito garantito dallo Stato (anche per protestati)
- Prestiti sociali o da associazioni no-profit
- Finanziarie ufficiali con tassi bassi per piccoli importi
- Supporto da CAF, patronati, fondazioni antiusura
Tip: anche se sei in difficoltà, non accettare denaro “facile” da sconosciuti. Parla con un consulente.
Conclusione parziale
Esistono vie legali e sicure per uscire da un momento difficile. Mai fidarsi di chi ti offre soldi senza regole.
FAQ – Domande Frequenti
1. Come posso sapere se un prestito è usuraio?
Confronta il TAEG con la soglia ufficiale aggiornata dalla Banca d’Italia.
2. Cosa succede se denuncio uno strozzino?
Le autorità aprono un’indagine e puoi ricevere protezione e supporto.
3. Se firmo un contratto, è comunque usura?
Sì, se i tassi superano i limiti legali. Il reato resta valido.
4. Esistono fondi antiusura in Italia?
Sì, gestiti da enti pubblici e associazioni. Possono aiutarti a uscire dal debito.
5. Posso ricevere supporto psicologico?
Certo. I centri antiusura offrono anche assistenza emotiva oltre a quella legale ed economica.